Categoria

Pandemia, salute mentale e resilienza psicologica

Durante e dopo le misure contro la pandemia, abbiamo osservato un aumento drammatico della domanda di farmaci per disturbi psicologici.
Oggi su f.daily leggiamo che una prescrizione su due in Creta include tali preparati!

Gli esperti da tempo sottolineano che, dopo la pandemia di COVID-19, ci aspetta una pandemia di disturbi psicologici.
Il fenomeno è attribuito principalmente alla rottura dei legami sociali e familiari.

Ma come possiamo diventare più resilienti psicologicamente? Come possiamo continuare a godere della vita, nonostante le nuvole scure?

I quattro assi che possono prevenire l’esaurimento mentale e fisico, secondo Anastasios Stalikas, Ph.D., Professore e Presidente del Dipartimento di Psicologia alla Panteion University of Social and Political Sciences e Presidente della Greek Society of Positive Psychology, sono principalmente legati allo sviluppo della Resilienza Psicologica, uno stato che può essere coltivato da ciascuno di noi come segue:

La forza delle emozioni positive: Provare gioia, gratitudine, speranza, amore, ecc. quotidianamente per almeno 5 minuti.

Ciò che mi ha aiutato a non dimenticare di praticare gratitudine ogni giorno è un semplice diario.
Ogni mattina scrivo 3 cose per cui mi sento grato. Nella lista ci può essere di tutto: un partner, un amico, un genitore, un cane. Anche oggetti, come un quaderno, una penna, una scrivania. Include il fatto di essere in salute, il respiro appena preso, un sorriso da uno sconosciuto che probabilmente non rivedremo mai, ma che è stato così meraviglioso.

Se fatichi a trovare cose da scrivere, leggi il libro “Tutte queste cose meravigliose”. Ti darà molte idee.

Dare significato alla propria vita: Il modo in cui attribuiamo significato a ciò che facciamo e come lo viviamo contribuisce alla resilienza psicologica, se sappiamo riconoscerne gli aspetti positivi.

Perché ti alzi dal letto al mattino, cosa ti motiva, cosa ti ispira? Friedrich Nietzsche disse: “Chi ha un perché per vivere, può sopportare quasi qualsiasi come”. Trova il tuo perché!

Narrazione: Racconta la tua vita, anche le sfortune, in modo più positivo, concentrandoti sul valore della lezione appresa e non sul momento negativo.

Una malattia, una separazione, una perdita hanno sicuramente molto da insegnarci su come vivere la nostra vita.

Relazioni umane forti: Studi pluriennali dell’Università di Harvard hanno dimostrato che né il matrimonio, né i figli, né il denaro, né i titoli conducono alla felicità dopo la mezza età. Ciò che porta alla felicità sono relazioni umane solide, amicizie, interazioni sociali e condivisione dei momenti. La struttura del cervello richiede la presenza di altri esseri umani per svilupparsi, sottolinea l’esperto.

Forse la sfida da vincere è trovare modi per rimanere connessi con persone che arricchiscono la nostra vita, pur restando sicuri e in salute.

Per la Farmacia EUTA Efthymiadou - Tachtalidou,
Christos Efthymiadis

Fonti:
f.daily: https://www.boussias.com/portfolios/f-daily/
Anastasios Stalikas: https://www.positiveemotions.gr/poioi-eimaste
Robert Waldinger: What makes a good life? Lessons from the longest study on happiness | TED

Se senti di aver bisogno di supporto nel tuo percorso verso la resilienza psicologica, non esitare a contattarci. La nostra farmacia offre una vasta gamma di prodotti appositamente progettati per le tue esigenze.

ESPA